home CORINTO appunti
colonna dorica

Situata sull'omonimo stretto, che verrà tagliato solo nel 1893, Corinto è la "porta" del Peloponneso e, insieme ad Atene e Sparta, fu una delle città più potenti della Grecia antica. Grande centro commerciale e di produzione di bronzi e ceramiche, fu alleata di Sparta durante la guerra del Peloponneso e in epoca romana subì una decadenza inferiore alle sue più titolate rivali, rimanendo famosa pei il suo lusso, la raffinatezza e la dissolutezza dei costumi.
Gli scavi dell'insediamento classico greco e poi romano hanno messo in luce l'agorà, intorno alla quale sorgevano il tempio dorico ad Apollo (ne restano alcune colonne), varie botteghe e porticati, due fontane di cui una - la fonte Peirene - di pregevole fattura, mentre una grande via lastricata, il Lechaion, portava direttamente al mare.
Nei pressi del sito archeologico si trova anche il museo. 
Basta percorrere pochi chilometri dalle rovine, inerpicandosi per la montagna, per raggiungere l'Acrocorinto, acropoli della città, costituita da un insediamento fortificato su uno sperone di roccia dal quale si gode un panorama mozzafiato sulla piana e sul mare sottostanti. Il luogo, edificato probabilmente prima a scopo religioso, ma passato ben presto all'uso difensivo, fu occupato nella storia via via da Bizantini, Franchi, Veneziani, Turchi, i quali tutti lasciarono vestigia del loro passaggio in forma di edifici, oggi in rovina, costruiti con la pietra giallastra del luogo. La visita qui è gratuita, ma ci si chiede se non si possa avere una manutenzione un po' migliore, magari facendo pagare un piccolo contributo ai turisti, e segnalando un po' meglio la strada per raggiungere il luogo.
Per finire, il canale merita una visita. Per quanto ormai poco praticato dalle navi commerciali, troppo grandi per passate attraverso quello spazio stretto (nemmeno 25 metri), il canale resta una grande opera di ingegneria, con i suoi circa 6 km di lunghezza e i suoi 8 metri di profondità. Ci passano piccole imbarcazioni da diporto, mentre automobili e pedoni transitano sui vari ponti. Da uno di questi, solo pedonale, alcuni spericolati si cimentano nel bungee jumping, rimanendo sospesi tra ponte e acqua dopo un volo di circa 40 metri (alcuni arrivano a toccare l'acqua).



colonna dorica
                  

IL SITO ARCHEOLOGICO
.

Tempio di Apollo


 
ACROCORINTO E CANALE DI CORINTO
 
.

Acrocorinto da lontano