l' uomo e l'universo
L'UOMO E L'UNIVERSO
immagine di L.M.Izzo |

Sopraffatto dalla grandiosità o affascinato dalla bellezza, attirato dal mistero o pervaso da un senso di sacro terrore misto a religioso rispetto: sono questi i principali atteggiamenti dell'uomo nei secoli di fronte a un cosmo che lo avvolge, lo contiene, lo condiziona e, in ultima analisi, lo domina. Da queste posizioni, che hanno preso forme e direzioni diverse nel tempo, sono nate le ipotesi, prima superstiziose e religiose, poi filosofiche e scientifiche, e le suggestioni artistiche e letterarie, tese a fornire le prime una spiegazione oggettiva dei fenomeni, le seconde un'interpretazione soggettiva del rapporto ineludibile tra l'uomo e l'universo.
Il presente lavoro si propone di visitare alcune tappe significative di questi percorsi paralleli e, in qualche misura, complementari.

Alunni della Scuola Secondaria di II grado

Scienze, Filosofia, Italiano, Latino

A cura di Paola Lerza, Maria Lidia Locci, Lucia Maria Izzo
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution Non-commercial 3.0 License
www.forumlive.net