Il magico potere della luce
Il magico potere della luce


Alunni Scuola Media Inferiore

Osservare per riscoprire il mondo che ci circonda
Riflettere per analizzare le nostre sensazioni, idee, immagini, sentimenti
Leggere per conoscere l'esperienza altrui e per acquistare padronanza della lingua
Comunicare per far conoscere il nostro pensiero e confrontarlo con quello degli altri

Gli strumenti che ci servono a ri-scoprire la realtà (osservazione) sono i seguenti:
Occhi per vedere
Sensibilità per sentire
Fantasia per immaginare
Tavole guida
Occhi per vedere
Sensibilità per sentire
Fantasia per immaginare
Tavole guida

Sandra Bianchi
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution Non-commercial 3.0 License
Acquisizione di competenze lessicali e di stile