IL TEMPO
SCUOLA MEDIA II GRADO

Percorso pluridisciplinare
sulla percezione del tempo della vita umana
nel mondo antico e moderno

Immagine di Rita Marianella

- Il carpe diem tra Classicità e Rinascimento (Mimnermo, Catullo, Orazio, Lorenzo il Magnifico, Tasso; iconografia: le Parche)
-
Da qui all'eternità: filosofia e Cristianesimo (Seneca, Agostino, Petrarca; iconografia cristiana del memento mori)
-
Il tempo breve dell'uomo moderno (Gozzano, Quasimodo, Proust, Ritsos; iconografia: Dalì)
Lettura, analisi, commento, osservazione, ascolto. Esercizi di feedback per ogni modulo affrontato: quiz e test interattivi; proposte di riflessione.

Alunni della Scuola Media Superiore di II grado
_____________________________________________________________________________
Discipline coinvolte: Italiano, Latino, Greco, Inglese, Arte

- Capacità di effettuare collegamenti e raffronti tra documenti di epoche diverse
- Capacità di individuare costanti all'interno dei documenti presentati
- Capacità di elaborare riflessioni e commenti personali
a cura di Armanda Bertini, Paola Lerza, Elisabetta Rizzo, Gemma Tardivelli
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License
Percorso pluridisciplinare sulla percezione del tempo