L'AUTUNNO
Letteratura: la presenza umana

Carducci e Apollinaire:
testi a confronto

ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DI I E II GRADO

San Martino (Giosuè Carducci)
La nebbia a gl'irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de' tini
Va l'aspro odor de i vini
L'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l'uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d'uccelli neri,
Com'esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Autunno (Guillaume Apollinaire)
Passano nella nebbia un contadino
storto
e il suo bue, lentamente, nella nebbia
d'autunno
che nasconde i tuguri poveri e
vergognosi.
E, mentre s'allontana, il contadino
canta
una canzone triste dell'amore
infedele,
che parla di un anello e d'un cuore
spezzato.
Oh, l'autunno, l'autunno ha sepolto
l'estate!
Passano nella nebbia due figurine
grigie.
La nebbia a gl'irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de' tini
Va l'aspro odor de i vini
L'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l'uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d'uccelli neri,
Com'esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Autunno (Guillaume Apollinaire)
Passano nella nebbia un contadino
storto
e il suo bue, lentamente, nella nebbia
d'autunno
che nasconde i tuguri poveri e
vergognosi.
E, mentre s'allontana, il contadino
canta
una canzone triste dell'amore
infedele,
che parla di un anello e d'un cuore
spezzato.
Oh, l'autunno, l'autunno ha sepolto
l'estate!
Passano nella nebbia due figurine
grigie.
Puoi leggere il testo di Apollinaire nell'originale francese qui

Il testo che ascolterete è letto dalla prof.ssa Monica Anelli
La poesia, nella traduzione inglese, è letta dall'attrice Manuela Mirabile

Rispondere alle seguenti domande
La poesia di Carducci pone al centro l'attività umana
Vero Falso
La natura agitata nel testo carducciano contrasta con l'allegria della vita del borgo
Vero Falso
Gli uccelli neri che chiudono il testo carducciano sono simbolo di serenità
Vero Falso
Il contadino di Apollinaire può essere simbolo di un'umanità povera e sofferente
Vero Falso
Nel testo di Apollinaire prevalgono i colori e le tonalità accese
Vero Falso

Cogliere gli aspetti vitali e allegri presenti nella poesia di Carducci e i toni tristi contenuti in quella di Apollinaire
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.5 License
Percorso interdisciplinare sull'autunno