Introduzione |
volpe |
Menu |
La volpe è senza dubbio famosa per essere furba. Tale convinzione nasce dal fatto che è senz’altro intelligente, abile ad evitare i nemici che la minacciano nel suo territorio. Dispone tra le altre cose di una memoria particolarmente sviluppata che le consente di riconoscere i luoghi già visitati e prende pronte decisioni in situazioni di pericolo. Secondo alcuni studiosi, che hanno effettuato prove di laboratorio, è più intelligente del cane, ma non è tutto. La leggenda della sua furbizia nasce anche dal fatto che, durante la caccia alla volpe, in passato molto praticata dai nobili, riusciva a disorientare i cani lanciati al suo inseguimento, scartando all’improvviso da un lato e puntando la coda in direzione opposta. Tale movimento è dovuto al fatto che la volpe utilizza la coda per bilanciare la sua azione nella corsa. Si muove in modo peculiare: quando trotterella nei boschi alla ricerca della preda, tiene il corpo obliquo rispetto alla direzione seguita e, di tanto in tanto, cambia direzione. Insomma, quando è vigile, non è facile coglierla di sorpresa, tuttavia la volpe non vive mai tranquilla. I cacciatori la braccano per il suo bel pelo rossiccio e folto, i contadini la detestano perché spesso penetra nei pollai e fa razzia. In estate, però, sa accontentarsi anche di frutti di bosco, se non trova niente di meglio e se non dispone delle riserve di cibo che, di tanto in tanto, conserva in buche nel terreno.
'A vìpèra e 'a vorpa
Ascolta la poesia, letta da Lucia Izzo
(00'13'' - 34,5 kb)
Na vota, na vìpèra
vuttata d’ 'a corrente,
scennèva dint’ 'o sciummo
'ncopp’ 'a na sàrcena 'e spine.
Na vorpa ca se truvava a passà’
'a llà scrammaje
"Nun ce puteva essere pilota cchiù accuóncio".
'A vorpa e l’uva
Ascolta la poesia, letta da Lucia Izzo
(00'31'' - 69,9 kb)
Int’ 'a 'nu vuòsco 'na bèlla matìna
se ne jéva 'na vòrpa russulélla,
tenéva fàmme assàje 'a puverèlla,
e se sunnàva già quàcche gallìna.
Ma nun truvàva niénte 'a mazzecà,
quànno vedètte d’uva ciérti pìgne,
e quàse quàse addiventàje 'na scìgna
zumpànno pe’ vedé d’ 'e sgraffignà.
E nun arrivànno a chìsti rappunciélle
dicètte:"Tant’ è acièvera!" e schiattòsa
s’alluntanàje, 'nu pòco appecundròsa,
jenne cercànno quàcche pullanchèlla.