La civiltà nuragica
La civiltà nuragica


La Sardegna conserva tracce molto particolari di una delle più significative manifestazioni della preistoria mediterranea: la civiltà nuragica che si sviluppò nell'isola durante l'età del ferro tra il 1800 e il 300 a.C . Ne sono testimonianza le numerose e caratteristiche costruzioni sparse per tutta la Sardegna: i nuraghi. Ci sono in Sardegna circa settemila nuraghi, la maggior parte dei quali non è stata ancora scavata. Quelli conosciuti, spesso restaurati e ben custoditi, però, sono pochissimi. Si tratta di edifici in pietra a forma di tronco di cono, posti su rilievi o nel fondo delle valli, realizzati con massi di notevoli dimensioni, disposti a secco in cerchi concentrici sempre più stretti verso la sommità.
Riproduzioni in ceramica di Ignazia Trudu

Alunni della scuola Primaria e Secondaria di primo grado

- Sviluppare le capacità di lettura e d'analisi di testi
- Sviluppare le capacità interpretative, riflessive, espressive
- Sviluppare la capacità di collaborare e di cooperare
- Sviluppare le capacità di confrontare criticamente testi letterari e iconografici.
- Acquisire conoscenze specifiche sulla civiltà nuragica.
- Imparare ad apprendere attraverso il confronto fra ipotesi diverse e, a volte, discordanti.

Testi, immagini, links a siti web, proposte operative, test di verifica e feedback

A cura di M.Lidia Locci e Liliana Manconi - Immagini Lucia Maria Izzo
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.5 License