Proposte operative

Ora tocca a voi! Dopo aver letto i testi presentati nella pagina precedente, rispondete alle domande che seguono

Di Ulisse Dante mette maggiormente in luce:
l'amore per la patria | |
il carisma sui compagni
| |
l'abilità di navigatore
| |
l'amore per la conoscenza |

Nel sonetto A Zacinto Foscolo si identifica maggiormente
con Ulisse
| |
Con Zacinto | |
con Venere
| |
con Omero
|

Per Pascoli Ulisse rappresenta
l'uomo che esplora il mare ignoto dell'esistenza
| |
la sfida contro le potenze della natura
| |
Il simbolo dell'investitura poetica
| |
la delusione e il disincanto della vita | |
l'uomo che accetta con dignità la sua condizione |

Per D'Annunzio Ulisse rappresenta
Il simbolo dell'investitura poetica
| |
l'uomo che accetta con dignità la sua condizione | |
la sfida contro le potenze della natura
| |
l'uomo che esplora il mare ignoto dell'esistenza
| |
la delusione e il disincanto della vita
|

Per Saba Ulisse rappresenta
l'uomo che accetta con dignità la sua condizione
| |
l'uomo che esplora il mare ignoto dell'esistenza
| |
Il simbolo dell'investitura poetica | |
la sfida contro le potenze della natura
| |
la delusione e il disincanto della vita
|

Per Pavese Ulisse rappresenta
l'uomo che esplora il mare ignoto dell'esistenza
| |
Il simbolo dell'investitura poetica
| |
la sfida contro le potenze della natura
| |
la delusione e il disincanto della vita | |
l'uomo che accetta con dignità la sua condizione
|

Gozzano fa di Ulisse
un ridimensionamento in chiave parodistica
| |
un'esaltazione in chiave eroica
| |
una denuncia in chiave socio-politica
| |
una beffa in chiave satirica
|

Interpretando a vostro piacimento la figura di Ulisse, provate a costruire un
dialogo immaginario tra l'eroe e altri personaggi del mito che lo riguarda
(Penelope, Polifemo, Calipso, Nausicaa...ecc...)

Pagina a cura di Paola Lerza
Ulisse tra mito, arte e letteratura