Il metodo delle sottrazioni successive
 |
Il metodo delle sottrazioni successive
|
 |
Decifriamo il metodo delle sottrazioni successive
Per trovare il MCD tra due numeri, sappiamo che bisogna scomporre in fattori
primi i due numeri e poi prendere tutti i fattori comuni col minore esponente,
ad es: per trovare il MCD tra 100 e 50 devo scrivere 100=52x22
, 50=52x2 quindi MCD=52x2
|
questo procedimento non possiamo realizzarlo al pc, quindi ci affidiamo al
procedimento di Euclide che dice che il MCD tra due numeri è sempre uguale al
MCD tra la differenza tra i due numeri e il secondo, facendo però attenzione al
fatto che quando tale differenza diventa minore del secondo numero, dobbiamo
scambiare di posto i due numeri ultimi, e bisogna procedere finchè tale
differenza non diventa zero......facciamo un primo step con excel
|
se considero i due numeri 100 e 50, le sottrazioni successive danno
e il MCD è 50, perchè facendo l'ultima sottrazione 50-50 viene zero |
con 100 e 90 ottengo
qui devo scambiare il 10 col 90
90 |
10 |
80 |
10 |
70 |
10 |
60 |
10 |
50 |
10 |
40 |
10 |
30 |
10 |
20 |
10 |
10 |
10 |
VERO |
10 |
e il MCD è 10 perchè l'ultima differenza viene zero
|
se voglio il MCD tra 100 e 15 (che è 5), confronto le sottrazioni successive
col secondo numero
100 |
15 |
85 |
15 |
70 |
15 |
55 |
15 |
40 |
15 |
25 |
15 |
10 |
15 |
FALSO
|
15 |
|
|
a questo punto devo scambiare gli ultimi due numeri cioè il 10 col 15
ancora devo scambiare il 5 col 10
e così ho ottenuto il 5
|
|
|
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution 3.0 License