Scuola superiore
A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora acresce gioia a tutt'i fin’ amanti: vanno insieme a li giardini alora che gli auscelletti fanno dolzi canti; 4 la franca gente tutta s’inamora, e di servir ciascun tragges’ inanti, ed ogni damigella in gioia dimora; e me, n’abondan marrimenti e pianti. 8 Ca lo mio padre m’ha messa ‘n errore, e tenemi sovente in forte doglia: donar mi vole a mia forza segnore, 11 ed io di ciò non ho disìo né voglia, e ‘n gran tormento vivo a tutte l’ore; però non mi ralegra fior né foglia. 14 |
immagine di Giovanna Di Vara |
Rintracciare le espressioni di dolore presenti nel testo e trascriverle negli spazi bianchi
v. 8
ev. 10
v. 13
Pieno di richiami classici e mitologici, il sonetto appare sapientemente costruito sul parallelismo che crea di volta in volta corrispondenza o contrasto.
Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena,
e cantar augelletti, e fiorir piagge, |
Immagine di Fernanda La Marca |
Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena è un
et garrir Progne et pianger Filomena è un
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena è un
e cantar augelletti, e fiorir piagge è un
le espressioni sottolineate nel testo , che racchiudono il sonetto, formano un
I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino di mezzo maggio in un verde giardino. Eran d’intorno violette e gigli fra l’erba verde, e vaghi fior novelli azzurri gialli candidi e vermigli: 5 ond’io porsi la mano a còr di quelli per adornar e’ mie’ biondi capelli e cinger di grillanda el vago crino. I’ mi trovai, fanciulle… Ma poi ch’i’ ebbi pien di fiori un lembo, 10 vidi le rose, e non pur d’un colore; io corsi allor per empir tutto el grembo, perch’era sì soave il loro odore che tutto mi senti' destar el core di dolce voglia e d’un piacer divino. 15 I’ mi trovai, fanciulle… I’ posi mente: quelle rose allora mai non vi potre’ dir quant’ eran belle: quale scoppiava della boccia ancora; qual’ erano un po’ passe e qual novelle. 20 Amor mi disse allor: -Va’, cò’ di quelle che più vedi fiorite in sullo spino.- I' mi trovai, fanciulle… Quando la rosa ogni suo’ foglia spande, quando è più bella, quando è più gradita, 25 allora è buona a mettere in ghirlande, prima che sua bellezza sia fuggita: sicchè, fanciulle, mentre è più fiorita, cogliàn la bella rosa del giardino. I’ mi trovai, fanciulle… 30 |
Immagine di Giovanna Di Vara |
- Quali sono gli elementi classici del locus amoenus?
- Rintracciare le espressioni che suggeriscono colori e profumi
- L'ultima strofa contiene una sorta di "avvertimento" velato di malinconia. Spiegare.
Primavera d’intorno 5 Brilla nell’aria, e per li campi esulta, sì che a mirarla intenerisce il core. Odi greggi belar, muggire armenti; gli altri augelli, contenti, a gara insieme, per lo libero ciel fan mille giri, 10 pur festeggiando il loro tempo migliore. |
Immagine di teresa Ducci |
Chiasmo
| |
Anafora
| |
Allitterazione
| |
Antitesi
|
TESTO NAPOLETANO |
TRADUZIONE |
Era de maggio e te cadéano 'nzino, a schiocche a schiocche, li ccerase rosse. Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino addurava de rose a ciento passe... Era de maggio, io no, nun mme ne scordo na canzone cantávamo a doje voce... Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo, fresca era ll'aria e la canzona doce... E diceva: "Core, core!core mio, luntano vaje, tu mme lasse, io conto ll'ore... chisà quanno turnarraje!" Rispunnev'io: "Turnarraggio quanno tornano li rrose... si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá... Si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá." II E só' turnato e mo, comm'a na vota, cantammo 'nzieme lu mutivo antico; passa lu tiempo e lu munno s'avota, ma 'ammore vero no, nun vota vico.. De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje, si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana: Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje, e ferita d'ammore nun se sana... Nun se sana: ca sanata, si se fosse, gioja mia, 'mmiez'a st'aria 'mbarzamata, a guardarte io nun starría ! E te dico: "Core, core! core mio, turnato io só'... Torna maggio e torna 'ammore: fa' de me chello che vuó'! Torna maggio e torna 'ammore: fa' de me chello che vuó'!" |
Era di maggio e ti cadevano in grembo, a ciocche, a ciocche, le ciliegie rosse… L'aria era fresca… e tutto il giardino Odorava di rose da cento passi… Era di maggio, io no, non mi dimentico, cantavamo una canzone a due voci… Più tempo passa e più me ne ricordo, fresca era l'aria e la canzone dolce… E diceva: "Cuore, cuore!cuore mio, vai lontano, tu mi lasci, io conto le ore… chissà quando tornerai!" Io rispondevo: "Tornerò quando tornano le rose… se questo fiore torna a maggio, anch'io a maggio sarò qua… Se questo fiore torna a maggio, anch'io a maggio sarò qua… II E sono ritornato ed ora, come una volta, cantiamo insieme il motivo antico; passa il tempo ed il mondo si cambia, ma il vero amore no, non cambia vicolo… Di te, amore mio, mi innamorai, se ricordi, davanti ad una fontana: l'acqua, là dentro, non si secca mai, e ferita d'amore non si guarisce… Non si guarisce: perché se si fosse guarita, gioia mia, in mezzo a quest'aria imbalsamata, io non starei a guardarti! E ti dico: " Cuore, cuore! cuore mio, io sono tornato… Torna maggio e torna l'amore: fai di me quello che vuoi! Torna maggio e torna l'amore: fai di me quello che vuoi! |
- L'acqua che scorre nella fontana e la rosa che rifiorisce hanno una simbologia particolare. Quale?
- Il testo, destinato a essere messo in musica, presenta una serie di figure retoriche. Sapresti individuarle?
Con giorni lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile viene quali segreti scoprì in te il poeta che ti chiamò crudele. Ma nei tuoi giorni è bello addormentarsi dopo fatto l'amore come la terra dorme nella notte dopo un giorno di sole. Ben venga Maggio e il gonfalone amico ben venga primavera il nuovo amore getti via l'antico nell'ombra della sera. Ben venga Maggio, ben venga la rosa che è dei poeti il fiore mentre la canto con la mia chitarra brindo a Cenne e a Folgore. |
Immagine di Maria Vittoria Giordano |