Il carpe diem tra Classicità e Rinascimento
Le tre Parche, o Moire, erano le divinità greche alle quali era affidata la "gestione" della vita umana, paragonata a un filo: Cloto lo filava, Lachesi lo svolgeva e Atropo, la più spietata, lo tagliava. Dalla lunghezza del filo dipendeva la durata della vita.
Francesco SALVIATI, Le Tre Parche
Angelo MORBELLI, Le Parche
Al modo delle foglie che nel tempo
fiorito della primavera nascono
e ai raggi del sole rapide crescono,
noi simili a quelle per un attimo
abbiamo diletto del fiore dell'età
ignorando il bene e il male per dono dei Celesti.
Ma le nere dee ci stanno sempre al fianco,
l'una con il segno della grave vecchiaia
e l'altra della morte. Fulmineo
precipita il frutto di giovinezza,
come la luce d'un giorno sulla terra.
E quando il suo tempo è dileguato
è meglio la morte che la vita.
Traduzione di Salvatore Quasimodo
Ascolta il testo in greco
|
Soles redire et occidere possunt; nobis, cum semel occidit brevis lux nox est perpetua una dormienda Da mihi basia mille, deinde centum…. |
I giorni possono nascere e tramontare; noi, una volta che si è spenta la nostra breve luce, dobbiamo dormire un’unica, eterna notte. Dammi mille baci, e poi cento… |
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati! seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrenum, sapias, vina liques, et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero. |
Tu non chiedere, che non è lecito, quale fine abbiano dato
gli dèi a me e a te, o Leuconoe, e non tentare le cabale
babilonesi.Quanto è meglio sopportare ciò che verrà!
Sia che Giove ci abbia riservato più inverni, sia che ci
abbia dato come ultimo questo, che ora sconvolge il mar
Tirreno su rive opposte, sii saggia, filtra i vini, e in breve
tempo tronca una lunga speranza. Mentre stiamo qui
a parlare, il tempo odioso fugge: cogli l’attimo, e affidati meno che puoi al domani. |
Lorenzo de' Medici
Quant’è bella giovinezza (Il Trionfo di Bacco e Arianna, Ritornello) |
Torquato Tasso
Amiam, che non ha tregua (Aminta, Coro) |
invida aetas | |
brevis lux | |
umana vita | |
eterna notte | |
spatio brevi
| |
spem longa | |
doman
| |
postero
| |
breve luce | |
nox perpetua una | |
invida aetas | |
brevis lux | |
umana vita | |
eterna notte
| |
spatio brevi | |
spem longa | |
doman
| |
postero
| |
nox perpetua una | |
breve luce | |
postero
| |
invida aetas | |
brevis lux | |
eterna notte | |
spem longa | |
spatio brevi | |
umana vita | |
doman
| |
nox perpetua una | |
breve luce | |
di doman non v'è certezza | |
fugerit invida aetas | |
non ha tregua umana vita | |
quam mininum credula postero | |
nox est perpetua una dormienda | |
sua breve luce s'asconde | |
spem longam reseces | |
scire nefas | |
1 . indicano che l'uomo non può prevedere il suo futuro | |
2. alludono all'inarrestabile fuga del tempo | |
3. fanno presagire l'esistenza di una dimensione ultraterrena | |
4. sottintendono l'inconsistenza della vita umana |
Sulla base dei documenti presentati, redigere un saggio breve o un articolo di giornale sul tema “il carpe diem tra Classicità e Rinascimento”. Dare un titolo alla trattazione e stabilirne la destinazione editoriale
Omero
| |
Esiodo
| |
Archiloco
| |
Solone
|
Montale
| |
Ungaretti
| |
D'Annunzio
| |
Quasimodo
|
A un'unità di tempo
| |
A una misura di lunghezza
|
Una è la dea della giovinezza, l'altra della vecchiaia
| |
una è la dea del sonno, l’altra della morte
| |
una domina il termine della vecchiaia, l’altra della morte
|
Solone
| |
Alceo
| |
Pindaro
| |
Archiloco
|
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License
Percorso pluridisciplinare sulla percezione del tempo