IL TEMPO DEI VERBI

IL TEMP0 DEI VERBI
logoprind
Icona iDevice Presentazione
Il verbo è il centro sintattico della frase attorno al quale si organizzano i diversi elementi che la compongono. Attraverso il modi e i tempi verbali abbiamo la possibilità di capire l'atteggiamento del parlante nei confronti dell'enunciato che proferisce e di precisare la relazione cronologica tra il momento in cui si parla e il momento in cui si verifica il fatto di cui si parla.

 


 
Immagine di Alida Fonnesu
Icona iDevice Obiettivi

- Saper riflettere sull'uso dei tempi verbali

- Saper utilizzare i tempi verbali 


Icona iDevice TESTO
TEMPO VERBALE
Il tempo di un verbo precisa la relazione cronologica tra il momento in cui si parla e il momento in cui si verifica il fatto del quale si parla. Tale relazione può essere di:
- contemporaneità quando il fatto avviene nel momento in cui si parla. Esempio: Daniela legge un libro.
- anteriorità quando il fatto avviene in un momento anteriore a quello in cui si parla. Esempio: Daniela ha letto un libro.
- posteriorità quando il fatto avviene in in momento posteriore a quello in cui si parla. Esempio: Daniela leggerà un libro.

Icona iDevice Attività

Verifica se hai capito.

Indica, nelle seguenti frasi, se l'avvenimento espresso dal verbo è contemporaneo, anteriore o posteriore rispetto al momento in cui si parla.


SCORM Quiz
1 - Luisa arriverà questa sera.

contemporaneo
anteriore
posteriore

2 - Tu sei stato troppo egoista.

contemporaneo
anteriore
posteriore

3 - L'insegnante spiega la lezione.

contemporaneo
anteriore
posteriore

4 - Mi facevano male le gambe.

contemporaneo
anteriore
posteriore

5 - L'incendio è divampato sulla collina.

contemporaneo
anteriore
posteriore

6 - Lo studente non rispose alle domande dell'insegnante.

contemporaneo
anteriore
posteriore

7 - In estate Daniela aveva letto quattro libri.

contemporaneo
anteriore
posteriore

8 - E' mezzogiorno.

contemporaneo
anteriore
posteriore

9 - In montagna tirerà vento.

contemporaneo
anteriore
posteriore

10 - Fui chiamato con urgenza in segreteria

contemporaneo
anteriore
posteriore

Icona iDevice Attività
Non si deve però confondere il tempo reale (quello che scorre intorno a noi e che percepiamo) con i tempi grammaticali del verbo (le forme che ci consentono di fare riferimento al tempo reale). Infatti nelle diverse lingue si usano tempi grammaticali diversi per parlare di un fatto (evento o stato) situato nello stesso tempo reale. Ad esempio in italiano abbiamo a disposizione molti tempi grammaticali per parlare di fatti passati.

Icona iDevice Attività Cloze
Nelle seguenti frasi inserisci il passato prossimo o il passato remoto del verbo indicato tra parentesi.

1 - Questa mattina io (arrivare) in ritardo a scuola

2 - Mio padre (nascere) nel 1946.

3 - Napoleone (nascere) ad Ajaccio in corsica nel 1769

4 - Ieri (studuare) inglese con Elisa.

5 - Allora, chi (vincere) lo scudetto quest'anno?

6 - Cavour (morire) subito dopo la proclamazione del regno d'Italia.

7 - Dato che mi (mentire) una volta, non posso più fidarmi di te.

8 - Nell'incidente stradale di ieri (perdere) la vita tre persone.

9 - Romolo e remo (decidere) di fondare la città sul Palatino.

10 - Mozart all'età di soli sei anni (iniziare) a dare concerti nelle capitali di tutta Europa.

  

Icona iDevice Attività
Per approfondire l'argomento leggi il testo seguente.

Concordanza dei tempi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La concordanza dei tempi è l'insieme di regole che stabiliscono l'uso dei tempi e dei modi della frase principale (o reggente) e della frase subordinata (o secondaria). A grandi linee, essa corrisponde alla consecutio temporum del latino. Si tratta soprattutto di definire i concetti di contemporaneità, anteriorità, e posteriorità indicati dalle varie forme dei tempi. Nell'esempio che segue, il trapassato prossimo (era morto) può indicare, nella subordinata, anteriorità temporale:

  • Ero tristissima perché il giorno prima Fido era morto.

In questo caso, l'anteriorità si riferisce al momento indicato dalla forma dell'imperfetto nella principale (ero).

La concordanza dei tempi descrive solamente il rapporto temporale tra frase principale e subordinata. Il rapporto temporale tra le diverse frasi principali è piuttosto una questione di coesione del testo, più di correttezza stilistica che strettamente sintattico e grammaticale.

Indice

Concordanza dei tempi dell'indicativo

Queste regole stabiliscono l'uso dei tempi all'indicativo nella frase subordinata e rispecchiano le caratteristiche fondamentali dei tempi (ad esempio, il trapassato indica un passato nel passato, oppure il condizionale passato può indicare il futuro nel presente). L'insieme di queste regole è tra l'altro fondamentale per la formazione del discorso indiretto.

Nonostante la rigidità logica della concordanza dei tempi, è possibile una vasta gamma di variazioni, dovuta alle diverse funzioni che possono assumere i vari tempi e modi a seconda del contesto. Ci sono inoltre variazioni dovute al registro linguistico, che può essere più o meno sorvegliato: logicamente, si avranno delle differenza tra parlato di tutti i giorni e lingua scritta. Tutto ciò fa sì che la concordanza dei tempi in italiano, come costrutto di regole, ha un valore descrittivo e normativo notevolmente inferiore rispetto a quello che caratterizzava la consecutio temporum in latino.

Frase principale al presente

Frase principale frase subordinata rapporto temporale
Luisa sa (presente) che ieri sono andato a Roma (passato prossimo) anteriorità
che adesso vado a Roma (presente) contemporaneità
che domani andrò a Roma (futuro semplice) posteriorità

La tabella indica gli usi più frequenti. In quanto segue, si propongono alcune precisazioni ed approfondimenti:

  • Il rapporto di posteriorità può normalmente essere indicato con l'uso del presente indicativo (Luisa sa che dopodomani vado a Roma) al posto del futuro. L'uso del presente denota in questo caso una maggior sicurezza, un evento immediatamente posteriore oppure una varietà di italiano dal registro o stile semplificato.
  • Anche il condizionale semplice nella principale vale in questi costrutti come forma del presente (Luisa spiegherebbe agli altri come mai sono andato/vado/andrò a Roma); essi seguiranno dunque questo schema.
  • Il rapporto di anteriorità può chiaramente essere espresso anche dal passato remoto e dall'imperfetto indicativo (Luisa si ricorda di come andai/andavo via), a seconda delle diverse caratteristiche di queste forme verbali.
  • Un discorso a parte merita il periodo con la frase principale al futuro: La contemporaneità e la posteriorità rispetto a questa frase vengono normalmente indicate nella secondaria dal futuro semplice; l'anteriorità temporale viene invece indicata di solito dal futuro anteriore (Luisa saprà dire domani se sarò andato a Roma).

Frase principale al passato

Se il verbo della frase principale è al passato (passato prossimo e remoto, imperfetto, trapassato) le forme verbali della subordinata si riferiscono al momento indicato dalla principale e vengono quindi adattate:

Frase principale frase subordinata rapporto temporale
Luisa sapeva (imperfetto) che ero andato a Roma (trapassato prossimo) anteriorità
che andavo a Roma (imperfetto) contemporaneità
che sarei andato a Roma (condizionale passato) posteriorità

Vi sono ad ogni modo diverse particolarità:

  • Un processo attualmente in corso può in ogni caso essere indicato con l'uso del presente (Luisa sapeva che Roma è la capitale) anche se, ad esser precisi, si trova in rapporto di contemporaneità con momento indicato dalla forma verbale della reggente (sapeva).
  • Il passato prossimo nella principale può essere interpretato tanto come forma del passato quanto come forma del presente, a seconda del contesto (Poco tempo fa, Luisa ha saputo spiegare come mai vado a Roma; parecchio tempo fa, Luisa ha saputo spiegare come mai andavo a Roma).
  •  Il futuro nel passato può essere indicato dall'imperfetto (Ieri, Luisa ha spiegato agli altri che partivo per Roma più tardi.), soprattutto se il registro linguistico non è particolarmente alto.
  •  Per quanto riguarda il condizionale presente della secondaria retta da una frase al presente: so che senza il denaro avresti problemi diventa al passato condizionale passato: sapevo che senza il denaro avresti avuto problemi. Simili considerazioni valgono per il periodo ipotetico: So che se tu non ricevessi il denaro, avresti problemi diventa al passato Sapevo che se tu non avessi ricevuto il denaro, avresti avuto problemi.

Concordanza dei tempi del congiuntivo

Spesso, la frase principale contiene un verbo che richiede l'uso del congiuntivo nella secondaria:

  • Mi sembra che tutti siano arrivati

Altre volte, l'uso del congiuntivo è dettato dal tipo di frase secondaria, spesso indicato da una congiunzione (nell'esempio che segue, si tratta di una proposizione concessiva):

  • Stiamo ancora aspettando, benché tutti siano arrivati.

Nonostante l'uso del congiuntivo, la scelta del tempo verbale segue regole simili a quelle finora descritte. Il presente del congiuntivo prenderà dunque il posto di quello dell'indicativo, oppure il trapassato dell'indicativo sarà sostituito da quello del congiuntivo; il passato prossimo, dal canto suo, verrà sostituito dalla forma corrispondente del congiuntivo (quella del passato).

Frase principale al presente

Frase principale frase subordinata rapporto temporale
Luisa pensa (presente) che io sia andato a Roma (congiuntivo passato) anteriorità
che io vada a Roma (congiuntivo presente) contemporaneità
che andrò a Roma (futuro semplice) posteriorità
  • Come per le subordinate all'indicativo, il rapporto di posteriorità temporale può chiaramente essere espresso anche dal presente, normalmente congiuntivo (Luisa pensa che io più tardi vada a Roma).
  • Nella secondaria, per esprimere anteriorità rispetto al presente della principale può essere usato anche il congiuntivo imperfetto, purché si indichi uno stato oppure un'abitudine (Luisa pensa che gli antichi Romani fossero persone abitudinarie).
  • Il futuro nella principale vale di norma come tempo del presente (Luisa non permetterà che io vada a Roma).

Frase principale al passato

Se il verbo della frase principale è al passato, le forme verbali della secondaria andranno adattate a quella della principale:

Frase principale frase subordinata rapporto temporale
Luisa pensava (imperfetto) che fossi andato a Roma (congiuntivo trapassato) anteriorità
che andassi a Roma (congiuntivo imperfetto) contemporaneità
che sarei andato a Roma (condizionale passato) posteriorità

Se la frase subordinata è al congiuntivo, anche il condizionale presente nella principale vale di norma come forma verbale del passato:

  • Luisa vorrebbe che io andassi a Roma (contemporaneità nel passato)
  • Vorrei tanto che Luisa avesse studiato abbastanza prima dell'esame (anteriorità nel passato).

Questa particolarità del condizionale spiega l'uso (poco trasparente) dei tempi nel periodo ipotetico dell'irrealtà o della possibilità:

  • Luisa sarebbe contenta se io andassi a Roma (contemporaneità)
  • Sarei molto più contento se Luisa avesse studiato (anteriorità)

Fra l'altro, anche il periodo ipotetico reale si forma con le stesse regole che determinano l'uso dei tempi nella concordanza dei tempi.

Bibliografia

  • Katerinov, K., La lingua italiana per stranieri, corso superiore, Perugia, Guerra 1976.
  • Serianni, L., Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET 1989.
Modi e tempi in italiano

Indicativo

Presente (egli canta) | Passato prossimo (ha cantato)

Imperfetto (cantava) | Trapassato prossimo (aveva cantato)

Passato remoto (cantò) | Trapassato remoto (ebbe cantato)

Futuro semplice (canterà) | Futuro anteriore (avrà cantato)

Condizionale

Presente (canterebbe) | Passato (avrebbe cantato)

Congiuntivo

Presente (che egli canti) | Passato (che abbia cantato)

Imperfetto (che cantasse) | Trapassato (che avesse cantato)

Imperativo

Presente (canti)

Logo letteratura

Infinito

Presente (cantare)

Passato (aver cantato)

Participio

Presente (cantante)

Passato (cantato)

Gerundio

Presente (cantando)

Passato (avendo cantato)

Progetto Linguistica - Voci di linguistica - Il bar linguistico generale

Questo articolo è sotto la licenzaLicenza di Documentazione Libera GNU. Esso usa materiale daarticolo"Concordanza_dei_tempi".

Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License

Percorso pluridisciplinare sulla percezione del tempo