IL CARNEVALE
![]() |


Conoscere le origini del Carnevale e le diverse modalità con cui si esprime nelle varie zone d'Italia;
Indagarne gli aspetti storici, letterari e artistici;
Considerare la componente comunicativa ed espressiva del Carnevale;
Riflettere sulla ricaduta sociale dell'attività del Carnevale.

Il Carnevale nasce come festa contadina e risale ai riti tradizionali della stagione invernale. L'esplosione di gioia e l'uso della maschera avevano la funzione di allontanare gli spiriti malefici.

A cura di Sebastiana Schillaci - febbraio/marzo 2011
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.5 License
Percorso interdisciplinare tra arte, storia, letteratura