LAVORAR CANTANDO
Inizio

Obiettivi
- Riscontrare nella letteratura italiana momenti in cui l'attività lavorativa è accostata al canto o comunque alla musica, sull'esempio del testo-guida di Walt Whitman;
- Riconoscere i vari contesti e la funzione del canto nelle varie situazioni.

Pre-requisiti
- Capacità di comprendere un testo letterario in lingua inglese, almeno nella struttura generale
- Capacità di lettura, decodificazione e analisi di un testo poetico italiano di 8-900
- Conoscenza del background storico-culturale italiano e americano nel XIX secolo

Destinatari
Alunni della scuola secondaria superiore

Discipline coinvolte
Letteratura Inglese - Letteratura Italiana

Crediti
Lavoro a cura di Paola Lerza
Si ringraziano le proff. Ottavia Parodi per il materiale fornito in lingua inglese e Francesca Gitto per i preziosi suggerimenti
Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial 4.0