Saltare la navigazione

conclusione

Riflessione conclusiva

Conclusione con interpretazione delle decorazioni alla luce della simbolica studiata

Troppe volte ignoriamo ciò che vediamo ogni giorno, e raramente proviamo a spingerci oltre l'apparenza cercando il significato profondo e nascosto.

È il caso dei mosaici che decorano i pavimenti della nostra scuola, i quali, se studiati a fondo, sono capaci di ricordarci la funzione originale dell'edificio, nato come istituto gesuita.
Troviamo infatti simboli cristiani nelle forme, nei colori e nei numeri utilizzati nella composizione dei mosaici, a partire dal triangolo, simbolo della trinità, per arrivare alla circonferenza e al quadrato, che rappresentano la perfezione e le manifestazioni di Dio stesso.
Significativo è l'uso del bianco, allegoria di purezza e spiritualità e del giallo, che indica la luce divina.
I numeri come il quattro e l'undici sono legati al mondo terreno e al peccato, mentre il tre e il dieci alla trinità e alla perfezione.
Importante infine è il motivo della croce ondulata, legata alla figura tardo-medievale del Christus Patiens, e del Nodo di Salomone, il quale, così come la croce, allude alla salvezza e all'unione tra il mondo celeste e quello terreno.
 
Flavia Durelli
Alessandro Francesca
nodo

APPENDICE

pianta

Degli anni venti i pavimenti policromi in graniglia di marmo con decorazioni che riprendono e/o sviluppano motivi antichi.

- Il pavimento a è ispirato al Respiro del compassionevole, croci inquadrano ottagoni.

- Il pavimento b ricorda, nelle cornici della croce ondulata, effetti volumetrici tardo-antichi romani.

- Il pavimento c, negli intrecci, rimanda ai motivi cosmateschi a guilloches e quinconce inquadranti un Sigillo di Salomone intorno ad un Chrismon.

- Infine nell’ultimo pavimento è tessuta una grande rete i cui nodi simboleggiano l’unione di umano e divino.

Anche nelle decorazioni dei pavimenti i Gesuiti hanno perseguito la loro missione: insegnare.

                                                                                                          Classe III B a.s. 2016-‘17                     

Maggiori notizie sul sito della scuola, blocco Alternanza s/l

__________________

 

The Genoese-style marble-chip floors date back to the 1920s with decorative patterns that in part copy or expand ancient motifs. 

- Floor A takes inspiration from an old Islamic seal called the "Compassionate Man's Breath", where octagonal shapes are framed by crosses. 

-Floor B repeats in the frame of the Medieval cross the Roman pattern of depth.

-Floor C presents cosmatesque motifs of guilloche and quincunx with Salomon's seal in the middle. A Chrismon is placed in the middle of Salomon's seal.

-The last floor shows a very big net whose knots stand for the union between human and divine. 

The  Jesuits, famous for their educational works, with these decorations wanted to highlight the presence of the divine in man. 

Human labour becomes a prayer. 

Flavia Durelli

Gabriele Comanducci

Maggiori informazioni sul sito della scuola - Further information in the school website