Modelli
![]() |
MODELLI |
Modello 1
![]() |
![]() |
Questo mosaico pavimentale che si trova nella cripta del Duomo di Aquileia del XIII secolo è simile a quello della sala medica, da noi studiato. Possiamo notare somiglianza tra i due ad esempio negli intrecci, nelle croci e nei motivi geometrici. Anche nei colori possiamo trovare una somiglianza ad esempio in entrambi possiamo trovare il bianco e l’oro.
Modello 2
![]() |
![]() |
Nell’intradosso di un arco della Basilica di San Vitale (secolo VI) la cornice policromatica crea effetti volumetrici simili a quelli della quadratura, che nel pavimento della sala insegnati minore è intorno alla croce ondulata, struttura sia dei fiori che delle girandole
Modello 3
![]() |
![]() |
Nella serie di dischi o tondi che si connettono attraverso fasce che si intrecciano e il quinconce, una composizione di quattro tondi attorno a un quinto connesso agli altri ancora attraverso bande intrecciate, visibili nel pavimento cosmatesco nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli (Rm) sono evidenti le somiglianze con i motivi del pavimento della sala insegnanti maggiore.
Attività di lettura
![]() |
Il mosaico pavimentale si trova in Sicilia ed è conservato nella Villa Romana di Piazza Armerina del quarto secolo, questo è analogo a quello della sala dei colloqui con i genitori nelle guilloches e nella policromia su fondo chiaro.