Le Notti più belle

NOTTE DI PRODIGI
Notte azzurra e splendida, notte favolosa, notte di stelle, notte luminosa.
Notte azzurra e splendida, notte favolosa, notte di stelle, notte luminosa.
È una notte di poesia
con le stelle in ogni via, - notte di prodigi!
ogni angolo del cielo
trasparente come un velo. - notte di prodigi!
A Betlemme c'è fervore,
c'è speranza e tanto amore; - notte di prodigi!
al prodigio è tutta tesa
questa notte dell'attesa.
Notte azzurra e splendida, notte favolosa,
notte di stelle, notte luminosa.
Notte azzurra e splendida, notte favolosa,
notte di stelle, notte luminosa.
Questa notte di splendore
è una gioia per il cuore: - notte di prodigi!
tutti sembrano aspettare
un evento eccezionale. - notte di prodigi!
A Betlemme c'è fervore,
c'è speranza e tanto amore; - notte di prodigi!
al prodigio è tutta tesa
questa notte dell'attesa.
Notte azzurra e splendida, notte favolosa,
notte di stelle, notte luminosa.
Notte azzurra e splendida, notte favolosa, notte di stelle, notte luminosa.
[DANIELA COLOGGI - DANIELE RICCI]


Racconta una Notte speciale della tua vita e fai il disegno

X AGOSTO
di Giovanni Pascoli
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.
Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!

Leggi con attenzione e commenta la poesia

L'autore della poesia vuole comunicare:
meraviglia per il cielo stellato che pare tranquillo | |
un sentimento di dolore e disperazione |
1° strofa, 4° verso: spiega il significato del termine : concavo (attribuito a cielo)
una figura che esubera | |
che è cavo, cioè una figura che rientra | |
Il suo contrario è convesso |

Rispondi nel quaderno |
La notte nelle diverse stagioni dell'anno : quali sono gli elementi comuni? Quali variano? |
Esprimi sentimenti e emozioni suscitati dal ricordo di qualche notte particolare |

Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.5 License