Favole e controfavole

Obiettivi
- Presentare e analizzare alcune note favole di animali o comunque a sfondo chiaramente moralistico risalenti all'antichità, sia nel testo originale, sia in rifacimenti successivi.
- Attraverso alcune rivisitazioni moderne in chiave parodistica, individuare le tecniche e gli accorgimenti di cui comunemente si avvalgono la parodia, la satira, la caricatura.

Pre-requisiti
- Conoscenza del genere letterario della FAVOLA
- Capacità di collocare un testo classico nel contesto socio-culturale di riferimento

Destinatari
Alunni del biennio della scuola secondaria superiore

Discipline coinvolte
Italiano - Francese - Latino

Crediti
Lavoro a cura di Paola Lerza, Monica Anelli, Lucia Maria Izzo