La logica del più forte

PRESENTAZIONE
Le due favole di questa sezione alludono alla più comune delle dinamiche sociali, che si ripropone in ogni epoca nonostante i vari tentativi dell'uomo di spezzarne i meccanismi: la prevaricazione e il sopruso del più forte sul più debole. Di regola, le favole che presentano questo quadro propongono come protagonisti animali predatori, carnivori e crudeli, che inevitabilmente hanno la meglio su bestie deboli e mansuete. E la morale è sempre la stessa: inutile lottare, per chi è debole e indifeso, perchè la sconfitta è certa. Non è la giustizia che domina il mondo, ma la logica del più forte. Uguaglianza ed equità sono solo utopie e la realtà è tristemente diversa. Meglio rassegnarsi.
La rivincita, però, se la prende la parodia: quanto più la dinamica è ferrea e le posizioni sono scontate, tanto più risultano divertenti il rovesciamento delle prospettive e/o l'inversione dei ruoli, che consentono, almeno nella fantasia, di vedere il prepotente sconfitto e la vittima innocente, una volta tanto, trionfatrice.
Immagine di Teresa Ducci

Attività di lettura
FAVOLE | VERSIONE SERIA | PARODIA |
Il lupo e l'agnello | Fedro |
Trilussa Giacomo Ferrera Paola Lerza |
La parte del leone | Fedro | Giacomo Ferrera |
Analisi e riflessioni