|
segnalibro
|
NARRATIVA MM-MZ
vai a
MA-ML |
Autore: Alberto Moravia
Titolo: Racconti romani
Editore: Bompiani
Anno: 1954
|
Lo scenario è quello della Roma anni ’50, una città
ancora sonnacchiosa e sbigottita nella fase caotica della ricostruzione
postbellica, un agglomerato di case e di vie brulicanti di piccola gente
alla ricerca di una propria identità. I racconti sono storie di ordinaria
follia, spaccati di vita senza fuochi e senza eroi: bottegai, impiegatucci,
commessi, spiantati e nullafacenti compongono un popolo multiforme ma
ugualmente disorientato e impreparato anche di fronte alla quotidianità
della vita. Per tutte queste persone, ciascuna chiusa in un piccolo mondo
che spesso non supera gli orizzonti di un quartiere, ciascuna aggrappata
alla sua personale vicenda, ogni narrazione assume la dimensione dell’epica,
tanto che il libro potrebbe a buon diritto definirsi l’epopea della piccola
e piccolissima borghesia italiana del secondo Dopoguerra.
Per quanto l’ambientazione sia quella della capitale, tanti sono gli indizi
che rimandano alla mentalità ancora gretta e provinciale dell’ “Italietta”:
l’impostazione maschilista e patriarcale della società e della famiglia (la
moglie per fare la spesa deve sempre chiedere i soldi al marito; la donna è
ancora vista come un misto di pudore, pregiudizi e passione repressa,
eccetera), le invidie e le ripicche meschine di vicinato, un fondo di
moralismo, di buonismo e di senso di colpa che emerge anche dai pensieri e
dalle azioni peggiori.
Lo stile di Moravia, nella tradizione propria del Neorealismo, è asciutto,
immediato e senza fronzoli; le narrazioni sono tutte in prima persona e
danno l’impressione di un colloquio di ogni personaggio con se stesso
piuttosto che con il lettore, quasi in una sorta di bilancio di vita o di
presa di coscienza, sempre piuttosto amara, del proprio essere.
(Paola Lerza) |
Autore: Michela MURGIA
Titolo: Accabadora
Editore: Einaudi
Anno: 2009
|
A Soreni, luogo immaginario di una Sardegna della metà
del secolo scorso, vive Bonaria Urrai, la vecchia sarta del paese, “vedova
di un marito che non l’aveva mai sposata”. La donna porta a vivere con sé la
piccola Maria, ultima di quattro figli di una famiglia di conoscenti e ne fa
così la sua fill’e anima, la sua figlia adottiva ed erede, secondo un’usanza
un tempo molto diffusa nell’isola: “Fillus de anima. È così che li chiamano
i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità
di un’altra”. Tzia Bonaria ama teneramente la bambina alla quale, tuttavia,
nasconde per anni un pesante segreto: in certe notti, coperta dal suo
scialle nero, la donna scivola veloce nelle vie del paese, bussa, attesa,
all’uscio di case nelle quali una vita sta per spegnersi e lei, l’accabadora
– dallo spagnolo acabar, finire – dispensa con mano pietosa la dolce
morte. Quando, ormai grande, Maria capisce finalmente la sconvolgente
verità, abbandona precipitosamente la madre adottiva e la sua terra, ma alla
fine sarà costretta a tornare e a fare i conti col proprio destino.
Una Sardegna atavica rivive nella lingua asciutta e al tempo stesso
evocativa di Michela Murgia, nel ritratto di una comunità chiusa nella
tacita accettazione di rituali e regole non codificati ma da tutti condivisi
e nella potenza di un personaggio come la vecchia Tzia Bonaria, moderna
Parca dispensatrice di vita e di morte, “ultima madre” (questo in origine il
titolo dell’opera voluto dall’autrice, poi cambiato per scelta dell’editore)
per tanti moribondi. Il mito dell’accabadora, figura misteriosa
dell’immaginario sardo a metà tra leggenda e realtà, resiste al tempo e si
riveste di significati nuovi, anche alla luce di recenti fatti di cronaca.
Riflessione sulla vita e sulla morte, sul significato dell’essere figli e
madri, sulla potenza e sul potere della figura femminile, questo romanzo
incanta grazie all’abile intreccio della trama e al potere allusivo delle
parole, che rivestono il racconto di suoni, odori e immagini di una Sardegna
arcaica eppure ancora straordinariamente viva.
(Monica Anelli) |
Autore: Michela MURGIA
Titolo: Chirù
Editore: Einaudi
Anno: 2015 |
“Chirù”, settimo romanzo di Michela Murgia (Premio
Campiello 2010 con “Accabadora”), è la storia di un rapporto tra un’attrice
di teatro trentottenne, Eleonora (madre, amante, maestra), e Chirù, un
adolescente che Eleonora incontra durante una cena. Tra i due scatta una
sintonia immediata, i loro conflitti interiori si compensano. Non è la
classica storia d’amore, secondo il senso comune. L’autrice tocca un aspetto
più nascosto delle relazioni umane: il potere dell’una sull’altro. Chirù si
aggrappa a Eleonora, e lei lo accoglie – nonostante la ripromessa di non
farlo più in seguito ad esperienze con altri giovani - nel suo insegnamento
alla vita e a tentare di essere più di ciò che si è. Un insegnamento che
porta inevitabilmente ad una dipendenza di sottofondo, e che la donna vuole
interrompere quando l’affiancamento diventa qualcosa di più.
La narrazione verte anche sul passato di Eleonora, una crescita priva di
serenità all’interno di una famiglia composta da una madre che conosce poco
e da un padre che “ama davvero solo quello che si può calpestare”, fino alle
tappe dell’età adulta che hanno l’impronta indelebile di questi vissuti.
A partire dalle vie del centro di Cagliari, la narrazione si sposta – tra
vacanze e tour teatrali - a Roma e a Torino, proseguendo per l’innevata
Stoccolma e per tornare infine in Italia. Questi spostamenti non sono solo
elementi narrativi geografici del tutto casuali, ma silenziosi cambiamenti
dei protagonisti: è proprio in un albergo dell’artistica Firenze che Chirù
tenta un contatto con Eleonora, manifestandole quell’attaccamento tipico
delle storie d’amore, secondo il senso comune. Ma forse è troppo tardi:
proprio a Stoccolma Eleonora aveva trovato quello di cui pensava di aver
bisogno – un direttore artistico di teatro d’opera più vecchio di lei -
allontanando ciò che voleva evitare dall’inizio nel rapporto col ragazzo,
fatto di ricercatezza e di riti.
Da una scrittura impeccabile, fluida e scorrevole, e da dialoghi altamente
raffinati, Michela Murgia riesce ancora una volta a mostrare con le parole
quegli aspetti della vita e della mentalità umana apparentemente scontati,
poco manifesti, e ci rende consapevoli di quanto immensamente la cultura di
un paese e di una famiglia possano determinarci.
Ciò che più conta, alla fine, è come si esce di scena, e Chirù è uno di
quelli che per Eleonora, come mostrano le ultime pagine, è uscito diverso
dall’inizio, o forse non ne è uscito mai. E’ certo che simili rapporti, a
volte, possono salvare. Come questo libro.
(Chiara Canu)
|
|
|
| |
Home
Indice di tutti i libri
recensiti
Forum di discussione
Narrativa
Saggistica
Poesia
Teatro
Didattica
norme redazionali recensioni
|