|
segnalibro
|
NARRATIVA LA-LL
vai a
LM-LZ |
L
Autore: Alexandra LAPIERRE
Titolo: Artemisia
Editore: Mondadori
Anno: 1999 |
Da
tempo vado inseguendo libri che parlano di donne: figure femminili della
storia, della letteratura, dell’arte, spesso famose, a volte quasi o del
tutto sconosciute.
Questo romanzo non mi ha delusa: vi si respirano la curiosità e la passione
con le quali, per anni, Alexandra Lapierre ha seguito le tracce, spesso
molto labili, della vita di Artemisia Gentileschi, pittrice. La incontriamo
bambina, nella bottega del padre Orazio, il suo maestro: il pennello in
mano, lo sguardo fiero, le forme già prepotenti. Ne seguiamo le passioni,
gli amori, i drammi: la morte della madre quando lei è ancora adolescente,
la violenza subita da un amico del padre e il successivo processo, che si
concluderà con la condanna dell’uomo, la morte di due figli. Su tutto, il
rapporto ambiguo, morboso, sofferto con il padre: di volta in volta complici
e rivali, fino alla fine si cercano e si respingono. Artemisia, la puttana,
la figlia ingrata, l’allieva che rischia di sottrargli la fama, la donna che
gli sfugge e lo intriga… Artemisia, ostinata e incrollabile, riuscirà a
spezzare quella catena e ad affermare la sua indipendenza di donna e
d’artista.
La ponderosa mole di documentazione storica che accompagna il romanzo non
appesantisce ma semmai dà spessore alla storia, che sulle orme della
pittrice ci fa rivivere il clima delle grandi corti secentesche italiane ed
europee.
(Monica Anelli) |
Autore: Primo LEVI
Titolo: I sommersi e i
salvati
Editore: Einaudi
Anno: 1986 |
Il libro mi è capitato solo per caso sottomano ed ho
cominciato a leggerlo senza aspettarmi nient’altro che la semplice reminiscenza
storica sui lager nazisti, invece è stato a dir poco sconvolgente.
Il racconto ti prende piano piano e ti trasporta nei meandri dell’animo umano,
di colui che è passato attraverso l’inferno e ne cerca il perché, vuole scrutare
il cuore e la mente di tutti coloro che furono coinvolti da quegli avvenimenti:
perché alcuni agirono in certo modo, perché i molti tacquero pur avendo visto,
perché la quasi totalità non trovò la forza di ribellarsi, perché …. perché ….
perché.
Il testo analizza i vari comportamenti e cerca di capire. Capire è tutto ciò che
si vuole adesso che tutto è finito ma che è impossibile dimenticare sia per gli
oppressi sia per gli oppressori, capire è l’ultima cosa che resta come finalità
di una vita che è stata uccisa e che probabilmente non avrà più un senso.
Sono passati tanti anni da quegli avvenimenti eppure è importante leggere e
sapere, perché "... quelli erano uomini come noi, esseri umani medi, mediamente
intelligenti, mediamente malvagi, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma
erano stati educati male… tutti avevano subito la terrificante diseducazione
imposta dalla società, … e perché quella storia ha coinvolto popoli “civili” e
“nessun paese può essere garantito immune da una futura marea di violenza,
generata da intolleranza, da libidine di potere, da ragioni economiche, da
fanatismo religioso o politico, da attriti razziali”
Il libro comprende anche un carteggio tra Levi e alcuni lettori tedeschi che ci
aiuta anche a comprendere la riflessione postuma sui fatti avvenuti.
(Marialuisa Di Paola) |
Autore: Primo LEVI
Titolo: La
chiave a stella
Editore: Einaudi
Anno: 1978 |
"Amare il proprio lavoro costituisce la migliore
approssimazione concreta alla felicità sulla terra".
Questo è in un certo
senso un’opera prima; Levi aveva appena lasciato il lavoro di chimico, che
gli aveva salvato la vita nel lager e che aveva esercitato con grande
passione finché non si era deciso a fare della scrittura il suo mestiere.
Non è casuale che questo romanzo sia dedicato al lavoro, anzi alla passione
per il lavoro. Il protagonista, Faussone, ha lasciato il lavoro sicuro alla
catena di montaggio, ha rinunciato ad avere una famiglia e se n’è andato per
il mondo con la sua “chiave a stella”, a montare gru, ponti sospesi,
impianti petroliferi. Racconta le sue avventure con la curiosità e la
disponibilità di chi vuole conoscere e imparare, ma con l’orgoglio di chi
ama il lavoro ben fatto e ci mette l’anima. Il linguaggio di Faussone è un
divertente miscuglio di parole piemontesi, termini tecnici ed espressioni
gergali di tutto il mondo. È un libro ricco di allegria e di speranza: in
un’epoca storica in cui andava già di moda il rifiuto del lavoro, il
protagonista incarna l’uomo convinto che l’impegno, la competenza
professionale, la pazienza e la voglia di imparare, siano “la chiave a
stella” che raddrizza ogni bullone storto.
"Il piacere di veder
crescere la tua creatura, [...] che dopo finita la riguardi e pensi che
forse vivrà più a lungo di te, e forse servirà a qualcuno che tu non conosci
e che non ti conosce. Magari potrai tornare a guardarla da vecchio, e ti
sembra bella, e non importa poi tanto se sembra bella solo a te, e puoi dire
a te stesso 'forse un altro non ci sarebbe riuscito'".
(Daniela Borsato)
Approfondimento
La chiave a stella è stato giustamente
definito il libro più ottimista che Primo Levi abbia mai scritto; e in
effetti non si direbbe davvero che questa storia, così positiva e
propositiva, sia uscita dalla stessa penna che scrisse testi drammatici come
La tregua, Se questo è un uomo o I sommersi e i salvati, e dalla mano dello
stesso uomo che pochi anni dopo si sarebbe suicidato gettandosi dalla tromba
delle scale, devastato dall’esperienza vissuta nei campi di sterminio
nazisti.
Il libro è centrato sull’incontro di due uomini diversissimi per età e
cultura, ma accomunati dalla passione per il proprio lavoro: da una parte
l’autore, chimico vicino alla pensione e scrittore per hobby, dall’altra
Tino Faussone, giovane montatore di gru, ponti e tralicci, uomo scontroso e
solitario, ma con una gran voglia di raccontare e raccontarsi. Un incontro
proficuo per entrambi: per il chimico Primo Levi, che avrà materiale in
abbondanza per scrivere, e per l’operaio specializzato Faussone, vero
direttore d’orchestra degli episodi e narratore instancabile delle sue
vicende professionali. I due si conoscono per caso in Russia, dove entrambi
si trovano per lavoro, e trascorrono il tempo libero chiacchierando. O
meglio, Levi si limita a interloquire e a sollecitare l’amico; racconterà a
sua volta solo i due o tre episodi conclusivi. Il vero narratore è Faussone,
che espone le sue peripezie di montatore in giro per il mondo, quasi sempre
da solo in ambienti ostili, alle prese con il gelo, con le inondazioni, con
ogni sorta di condizione avversa e con colleghi difficili, eppure sempre
vigile, perfezionista fino al minimo dettaglio, con in mano quella sua
chiave a stella che è l’attrezzo-simbolo del suo mestiere. Racconta del suo
essere apolide, senza patria, senza radici e senza amori stabili, nonostante
le sue uniche parenti, due vecchie zie di Torino, approfittino di ogni suo
breve rientro a casa per tentare di appioppargli una moglie.
Ama il suo lavoro, Faussone, tanto da parlarne con toni quasi epici, che
fanno sembrare ogni incarico come una sorta di mission impossible, una sfida
contro gli imprevisti e le avversità, un’avventura piena di incognite e di
suspence. Il suo è un linguaggio immediato, semplice e diretto, che l’autore
riesce a rendere con grande maestria, rispettandone la freschezza fatta di
modi di dire anche gergali, di luoghi comuni e perfino di varie
sgrammaticature. Ma pur con questo linguaggio, anzi forse proprio in grazia
di esso, Faussone ha una sua dimensione eroica, conferitagli dalla
dedizione, dalla dignità e dalla professionalità con cui affronta il suo
lavoro, un lavoro che davvero, così concepito, nobilita e rende liberi. Ecco
le parole dell’autore: “il termine “libertà” ha notoriamente molti sensi, ma
forse il tipo di libertà più accessibile, più goduto soggettivamente, e più
utile al consorzio umano, coincide con l’essere competenti nel proprio
lavoro, e quindi nel provare piacere a svolgerlo”.
(Paola Lerza) |
|
|
| |
Home
Indice di tutti i libri
recensiti
Forum di discussione
Narrativa
Saggistica
Poesia
Teatro
Didattica
norme redazionali recensioni
|